L’Istituto comprensivo statale “Regina Elena” di Solaro è frequentato più di mille alunni dei diversi ordini scuola ed è composto da sei plessi scolastici:
- Scuola dell’infanzia “Cinque Giornate” – via Cinque Giornate, Solaro (MI)
- Scuola dell’infanzia “don Lorenzo Milani” – via G. Giusti, Villaggio Brollo Solaro (MI)
- Scuola primaria “don Lorenzo Milani” – via G. Giusti, Villaggio Brollo Solaro (MI)
- Scuola primaria “Maria Mascherpa” – via San Francesco, Solaro (MI)
- Scuola primaria “Regina Elena” – via San Francesco, Solaro (MI)
- Scuola secondaria di primo grado “Luigi Pirandello” – via Drizza 16, Solaro (MI)
L’Amministrazione comunale ha progressivamente ristrutturato i plessi scolastici ed ha potenziato la connessione ad Internet di tutti gli spazi didattici.
La recente ristrutturazione della scuola primaria Maria Mascherpa ha restituito alla cittadinanza solarese un edificio moderno, sicuro e stimolante per le attività didattiche.
La costruzione del moderno edificio scolastico, la scuola primaria Regina Elena di via San Francesco, ha offerto spazi più idonei allo svolgimento delle attività scolastiche nella scuola primaria, comprese quelle multimediali.
L’Istituto ha partecipato ai bandi per accedere ai finanziamenti PON e PNRR per acquistare nuove strumentazioni didattiche e multimediali.
Negli ultimi anni è stato aggiornato e potenziato l’apparato tecnologico e informatico della scuola.
Le aule della scuola primaria e secondaria di primo grado sono tutte dotate dotate di monitor interattivi di nuova generazione Lavagne interattive multimediali.
I plessi scolastici sono dotati di palestre, laboratori di informatica, arte, scienze e musica.
Si tratta di spazi che consentono di realizzare esperienze didattiche significative e stimolanti dal punto di vista degli apprendimenti.
I plessi sono arricchiti da una consistente presenza di aree verdi, che consentono di realizzare laboratori con gli esperti del Parco delle Groane.
L’Amministrazione comunale organizza e finanzia iniziative per l’orientamento scolastico degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, valorizza le iniziative della scuola, come per esempio i concorsi ai quali gli alunni e le classi dei diversi ordini di scuola partecipano e impiega i fondi del diritto allo studio per valide ed efficaci iniziative ed azioni a supporto dell’azione didattica ed educativa della scuola.
Di seguito i link: