Circolare 118

Circ. 118: Progetto You-Mem – Didattica Memoriale della Shoah classi terze scuola sec. L. Pirandello

Admin

Dirigente Scolastico

Si comunica che le classi terze della scuola sec. L. Pirandello parteciperanno al Progetto You-Mem – Didattica Memoriale della Shoah con la dott.ssa Pia Jarach giovedì 30 novembre ’23 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

La finalità del progetto consiste nel costruire un rapporto bi-direzionale in cui non sia solo il mondo scolastico a muoversi verso il memoriale, ma che siano soprattutto la sua storia e le sue iniziative a incamminarsi verso le scuole.

Il progetto prevede un incontro gratuito con un educatore esperto che incontrerà gli studenti direttamente in classe.

Binario 21 per le scuole: 21 è il numero del binario della stazione centrale di Milano dal quale, durante la seconda guerra mondiale, sono partiti i convogli destinati ai campi di concentramento. Furono deportate migliaia di persone, prevalentemente ebrei, ma anche partigiani e dissidenti politici. 23 i convogli allestiti in tutto.

I vagoni erano quelli destinati al trasporto postale ma vennero stipati al loro interno tantissime persone. Binario 21 per le scuole costituisce un momento formativo fondamentale per tutti gli studenti delle classi terze della scuola secondaria L. Pirandello.

Vedere e sentire con i propri occhi quanto successo pochi decenni fa nel cuore di Milano è un’esperienza forte ed emozionante, che ognuno di noi dovrebbe concedersi di sperimentare.

Naturalmente la narrazione, nonostante la crudezza del tema, sarà adeguata all’età.

È un progetto reso possibile grazie alle donazioni ricevute tramite una campagna di crowdfunding, sostenuta da Comune di Milano e facilitata da Produzioni dal Basso.

  • Ore 9:00/10:30 Classe 3 A docenti Maffei/Ventura
  • Ore 9:00/10:30 Classe 3 B classe docenti Borgese/Bruccoleri
  • Ore 9:00/10:30 Classe 3 D docenti Fava/Arginelli
  • Ore 10:30/12:00 Classe 3 C docenti Vita/prof.ssa Boari
  • Ore 10:30/12:00 Classe 3 E docenti Grenati/Milazzo

La referente prof.ssa Caterina Garrì.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Daniele DALLATOMASINA

Documenti