L’8 marzo rappresenta sempre un’opportunità per meditare sui diritti mancati delle donne, sulle violenze che subiscono, sul senso di sicurezza e serenità che dovrebbe caratterizzare i rapporti fra i due sessi e che spesso viene disatteso, sulle pari opportunità, le quali ancora tardano ad arrivare.
Sono molte le donne che hanno segnato la storia di tutti i tempi, che hanno superato i confini del tempo e dello spazio e che ancora oggi mantengono la loro forza, il loro valore, il loro messaggio impresso nella memoria, con le loro idee, le loro opere ed i loro studi.
Donne che si sono battute per la conquista di diritti importanti o che hanno fatto scoperte determinanti in diversi ambiti, dalla fisica alla medicina, dalla politica al sociale.
Donne che hanno saputo affrontare l’ostilità del mondo che le circondava, dimostrando di non essere inferiori agli uomini ma di avere qualcosa da dire e qualcosa da fare. Ed hanno dimostrato che il compito di una donna non è solo quello di stare a casa e di occuparsi della famiglie.
Donne come: Anna Frank, Rita Levi Montalcini, Rosa Parks, Alda Merini, Agatha Christie, Claudette Colvin, Greta Thunberg, Marie Curie, Frida Kahlo, Billie Eilish, Samantha Cristoforetti, Bebe Vio, Margherita Hack, Federica Pellegrini, Amelia Earhart, Emma Watson, Emanuela Loi…ecc.
Questa installazione vuole essere, soprattutto, un’occasione per essere gioiosi, per educare alla condivisione maschi e femmine, per lanciare un messaggio di speranza affinché le generazioni che stanno crescendo siano sempre più capaci di rispetto reciproco e di migliorare la condivisione di valori positivi, eliminando discriminazioni di genere.
La durata per la realizzazione del fiore prevede 1 ora di lezione in classe durante l’ora di arte e continuazione a casa.
Materiale utilizzato per i fiori: quarta parte di un foglio da disegno 33×24, pastelli, glitter, colla vinilica, cartoncino colorato. Materiale utilizzato per le ricerche: pc e internet.
L’istallazione collettiva consiste nel far preparare ai ragazzi delle illustrazioni floreali con fiori su tessere di cartoncino e ricerche d’immagini di donne famose nella storia mondiale. “Un fiore per le donne”, offrirà momenti di riflessione, poesie, canti, auguri elaborati dagli alunni; le istallazioni che orneranno i corridoi in parte, saranno smantellate per diventare omaggi floreali per le donne di tutta la Scuola Secondaria L. Pirandello, venerdì 7 marzo 2025″.
“Invitiamo tutti gli alunni di tutte le classi ad aderire, per un miglior esito dell’evento, con tanti fiori colorati.” Iniziativa per festeggiare adeguatamente le donne nel giorno a loro dedicato.
La referente biblioteca scolastica L. Pirandello e progetti d’Istituto.
Prof.ssa Caterina Garrì
Admin
Dirigente Scolastico